Consegnato al Presidente URI Loreno Bittarelli premio per imprenditoria Europea

Si e’ svolta oggi la ottava edizione del Premio Giornalistico Internazionale Argil “uomo europeo” presso lo Spazio Europa, Palazzo Campanari, iniziativa promossa dal GUS (Gruppo Giornalisti Uffici Stampa), dall’EAPO&IC (European Association of the Press Office and Institutional Communication), dall’UGEF (Unione Giornalisti Europei) e dall’ANGPI (Associazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani).

La manifestazione ha avuto il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Al Presidente del Radiotaxi 3570, Loreno Bittarelli, è stato consegnato il riconoscimento per “Imprenditoria Europea” assegnatogli dalla Giuria con le seguenti motivazioni: “Loreno Bittarelli è un tenace umbro che ha dato e da prova, sia sul piano politico che manageriale, delle sue capacità e della sua tenacia nel perseguire gli obiettivi che si è prefissato. È, come dicono gli americani un “self made man”, ricco di inventiva che ha dato corpo e sostanza ad una cooperativa di taxi, la 3570, di cui è presidente. Gli obiettivi di Bittarelli vanno oltre i confini nazionali, si spingono verso l’Europa. E gli italiani, in qualsiasi parte del mondo occidentali siano andati, hanno sempre dato prova delle loro capacità imprenditoriali, scientifiche e politiche. TEA, Taxi Europe Alliance, è la associazione dei tassisti europei, fondata da URI – Unione dei Radiotaxi Italiani, di cui Loreno Bittarelli è presidente, assieme ai portoghesi e spagnoli. Un esempio cui guardare e possibilmente imitare. Nella sua multiforme attività ha trovato pure il tempo di scrivere, di collaborare a giornali e periodici. È iscritto all’Albo dei Giornalisti”.

Loreno Bittarelli, a margine dell’iniziativa, ha fatto presente come “l’intenso lavoro svolto in questi anni ha ottenuto da Argil un riconoscimento di alto prestigio che voglio condividere con tutti i soci del 3570, di URI e TEA che hanno creduto in noi”.

La lista dei premiati Argil ricomprende:

Loreno Bittarelli (Imprenditoria Europea);

Fabio Bogo (Giornalismo economico);

Dario Carella (L’Europa in TV);

Paolo Crisafi (Valori ed Umanità);

Fabio Di Chio (Cronaca);

Gian Maria Fara (Raccontare l’Italia);

Marco Fabriani (Emittenza Locale);

Maria Grazia Graziadei (Giornalismo Televisivo);

Maurizio Incletolli (Web);

Giuseppe Leone (Carriera);

Giuseppe Marino (Politica Estera);

Gian Paolo Meneghini (Comunicare l’Europa);

Marco Signoretti (Comunicazione aziendale);

Giorgio Toschi (Comunicare l’Italia);

Alessandro Vocalelli (Sport).